 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
C |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
F |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
N |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.618 |
Giocate |
3.114 |
2.525 (54,68%) |
Vittorie |
1.711 (54,95%) |
1.185 (25,66%) |
Pareggi |
846 (27,17%) |
908 (19,66%) |
Sconfitte |
557 (17,89%) |
8.253 |
Fatti |
5.415 |
4.503 |
Subiti |
2.938 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.596 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
944 (59,15%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
382 (23,93%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
270 (16,92%) |
876 |
Fatti |
2.796 |
478 |
Subiti |
1.422 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 30.09.2008
|
Maglio
|
di Bidescu
|
Genova, primo agosto 1931. Sbarca dal transatlantico proveniente da Buenos Aires un giovanotto dall’aspetto poco rassicurante, vestito di blu, con cappello nero e bagaglio ridotto all’osso. É Josè Maglio, argentino, mezzala destra, se ne dice un gran bene, qualcuno pensa che possa addirittura prendere il posto di Cesarini. In quanto a originalità, però, non è secondo al grande “Cè”; viaggia senza valigia e tiene nel taschino un pettinino ed uno specchietto. Taciturno oltre ogni immaginazione, vestito sempre con abiti scuri (il che lo rendeva sgradito a chi era superstizioso), odioso della compagnia; non poteva certamente trovarsi a suo agio, in un ambiente che faceva della goliardia, il proprio motto. In campo parla un linguaggio sopraffino, sa adattarsi a tutti i ruoli dell’attacco ed ogni tanto riesce anche a realizzare qualche rete, come il primo novembre 1931, Juventus batte Alessandria 3 a 0, od il 29 novembre, 4 a 1 alla Pro Vercelli ed addirittura doppietta dello stravagante argentino, che davvero ha preso il posto a Cesarini, relegandolo in tribuna. Maglio è un centravanti di ottima caratura tecnica, pronto su ogni pallone e dal discreto colpo di testa. Il 17 gennaio 1932, contro l’Ambrosiana, gioca la miglior partita da quando è in Italia, segnando pure due dei sei goal del trionfo (6 a 2) juventino. Poi, improvvisamente, all’indomani di un Milan-Juventus, il 28 febbraio 1932, scompare senza lasciare traccia. Di lui non si seppe più nulla per varie settimane; si apprese, poi, che era tornato in Argentina. Qualcuno insinuò che la fuga di Maglio fosse stata “pilotata” da Cesarini, che era spesso costretto alla tribuna per far posto al connazionale. Nessuno, ovviamente, si prese la briga di indagare; in fondo, in quella squadra, di uno come Maglio non si sentiva certo il bisogno. Cesarini tornò titolare e la Juventus riprese a vincere, come se niente fosse successo.
http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
|
|
|
Juve news - Tuttosport
|
Napoli, perché non prendi Vlahovic?
| Panico contro Motta, David ringrazia: chi è Zhegrova e perché piace alla Juve | David, voto 9... anzi 10! È l'uomo che può scatenare il tridente Juve
| "Locatelli, offerta da 25 milioni dall'Arabia: la Juve dice no. L'alternativa è un ex" | Kolo Muani, corsa verso Parma: Juve-Psg, l'affare e le cifre | Vlahovic ha un piano, tra Mondiale e futuro i conti li ha fatti benissimo. Via dalla Juve, ma così | Arthur al Gremio, la Juve non fa regali: il precedente Tevez e l'idea giovani, ricordate Bentancur? | Zhegrova-Juve, contatto! Dopo David, anche l'ala del Lille con Nico Gonzalez a Madrid | Yildiz preso a schiaffi da Cambiaso, ma quei sorrisi...perché c'entra una ragazza nella notte Juve
| La Juve che può giocare col Parma: Tudor, quel segnale forte spiega tutto |
|
I giocatori della Juventus
|
|