 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
C |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
F |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
N |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.618 |
Giocate |
3.114 |
2.525 (54,68%) |
Vittorie |
1.711 (54,95%) |
1.185 (25,66%) |
Pareggi |
846 (27,17%) |
908 (19,66%) |
Sconfitte |
557 (17,89%) |
8.253 |
Fatti |
5.415 |
4.503 |
Subiti |
2.938 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.596 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
944 (59,15%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
382 (23,93%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
270 (16,92%) |
876 |
Fatti |
2.796 |
478 |
Subiti |
1.422 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 10.10.2008
|
Marchi Guido
|
di Bidescu
|
Guido Marchi, detto “Marchino” per distinguerlo dal più anziano fratello Pio, era nato a Carmagnola il 21 settembre 1896. Nel 1913, all’età di 17 anni, aveva già indossato la maglia bianconera. Era stato alunno del San Giuseppe e poi del Sommeiller. Aveva una vitalità incredibile: dicevano che disputò tre partite in un giorno, una al mattino e due al pomeriggio, senza usufruire del massaggiatore e senza essere stato in ritiro collegiale. Come arrivò alla Juventus, Guido Marchi partecipò subito ai campionati di Terza Categoria, compagno molto. L’anno successivo, il 1914, prese parte al campionato riserve che sfuggì alla Juventus, dopo una palpitante partita con il Casale sul campo neutro dell’Asti; l’incontro venne perduto per 1 a 0, ma i bianconeri terminarono con soli nove uomini, avendone perduti due a causa di incidenti. Prima ancora che la stagione terminasse, “Marchino” era già in prima squadra ed il suo debutto avvenne contro il Savona F.C. Nel 1916-17 partecipò a due partite regionali, Piemonte contro Lombardia, di cui uno finito alla pari e l’altro vinto per 2 a 1. Nel 1920 altra gara interregionale, quella nella quale il Piemonte sconfisse per 3 a 2 la Liguria dopo una lotta ad oltranza: l’incontro durò, infatti, due ore e mezza. Ormai Guido Marchi poteva essere considerato un autentico campione e che fosse degno di tanta considerazione lo testimoniano quanti lo videro all’opera nei campionati 1920-21 e seguenti. Era un centrosostegno (giocava anche laterale e persino all’ala sinistra) cioè, non limitava la sua prestazione al lavoro di sbarramento e di rottura: era un muro, ma anche un trampolino. In lui la quadratura atletica non era solo l’apporto che la sorda efficienza fisica può dare al rendimento generale del giocatore in virtù del vigore, intrepidità e resistenza. Alla quadratura atletica si aggiungeva un assai sviluppato contributo di doti tecniche per cui era in grado di trasformarsi in vero e proprio regista della squadra. Nei quattro campionati che disputa con la maglia bianconera, totalizza 41 presenze e realizza 2 goals.
http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
|
|
|
Juve news - Tuttosport
|
Napoli, perché non prendi Vlahovic?
| Panico contro Motta, David ringrazia: chi è Zhegrova e perché piace alla Juve | David, voto 9... anzi 10! È l'uomo che può scatenare il tridente Juve
| "Locatelli, offerta da 25 milioni dall'Arabia: la Juve dice no. L'alternativa è un ex" | Kolo Muani, corsa verso Parma: Juve-Psg, l'affare e le cifre | Vlahovic ha un piano, tra Mondiale e futuro i conti li ha fatti benissimo. Via dalla Juve, ma così | Arthur al Gremio, la Juve non fa regali: il precedente Tevez e l'idea giovani, ricordate Bentancur? | Zhegrova-Juve, contatto! Dopo David, anche l'ala del Lille con Nico Gonzalez a Madrid | Yildiz preso a schiaffi da Cambiaso, ma quei sorrisi...perché c'entra una ragazza nella notte Juve
| La Juve che può giocare col Parma: Tudor, quel segnale forte spiega tutto |
|
I giocatori della Juventus
|
|