 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
26 |
53 |
15 |
8 |
3 |
43 |
21 |
C |
24 |
36 |
8 |
12 |
4 |
32 |
26 |
F |
4 |
6 |
2 |
0 |
2 |
12 |
8 |
N |
54 |
95 |
25 |
20 |
9 |
87 |
55 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.617 |
Giocate |
3.114 |
2.525 (54,69%) |
Vittorie |
1.711 (54,95%) |
1.185 (25,67%) |
Pareggi |
846 (27,17%) |
907 (19,64%) |
Sconfitte |
557 (17,89%) |
8.253 |
Fatti |
5.415 |
4.502 |
Subiti |
2.938 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.595 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
944 (59,18%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
382 (23,95%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
269 (16,87%) |
876 |
Fatti |
2.796 |
478 |
Subiti |
1.421 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 08.11.2009
|
Luigi Allemandi
|
di Bidescu
|
Nasce a San Damiano (Asti) l’8 novembre 1903. Terzino. Arriva alla Juventus, proveniente dal Legnano, nell’estate del 1925. Difensore di grande temperamento, arcigno, in possesso di una battuta potente, schierato a fianco di un giocatore tecnico come Rosetta, costituisce una terza linea difficilmente superabile. In bianconero si ferma per due soli campionati caratterizzati da 37 presenze e dallo scudetto 1926. Ceduto all’Ambrosiana, Allemandi incorre tuttavia nelle grinfie della giustizia sportiva per un caso di corruzione, mai chiarito. La partita incriminata, il derby del 5 giugno 1927, si riferisce al secondo campionato disputato in bianconero (la vince il Torino per 2 a 1 ed Allemandi è unanimemente giudicato come uno dei migliori in campo !!!): ai granata viene revocato lo scudetto ed il bianconero, ormai accasato presso l’Ambrosiana, è squalificato a vita. La condanna di Allemandi è tuttavia ben presto “cancellata” dall’amnistia che fa seguito al brillante terzo posto conquistato dall’Italia calcistica all’Olimpiade di Amsterdam del 1928. Il forte difensore può riprendere l’attività con l’Ambrosiana dalla quale si separa, dopo essersi laureato campione d’Italia nei 1930, nell’estate del 1935 per raggiungere la Roma. In seguito si accasa al Venezia e, nel 1938, ritorna nella capitale per indossare la maglia biancoazzurra della Lazio. Allemandi disputa 34 partite internazionali con l’Italia ed in maglia azzurra lega il suo nome al successo mondiale del 1934 ed alla Coppa Internazionale del 1935.
http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
|
|
|
Juve news - Tuttosport
|
David ko, ansia Juve: gol e infortunio, Canada eliminato. Poi il sollievo, “sto bene” | Brambilla e la Juve Next Gen ancora insieme: ufficiale il rinnovo | Vlahovic, tensioni e contratto: l'idea più seducente complica i piani Juve | L'ex Juve e l'incubo durato anni: minacce, persecuzioni e alberi avvelenati | Weah, l'agente in tackle sulla Juve! "Soldi ed egoismo, è una vergogna"
| 24 maggio 1997. La Storia torna in edicola | Juventus, l'Under 16 è campione d'Italia! Empoli ko 3-1 in finale | “Chi non salta è un gobbo juventino”: Alonso si ‘unisce’ al coro, gaffe social
| Baggio-Del Piero e quello scatto che scatena la nostalgia dei tifosi Juve | Pogba, veleno sulla Juve: “Non è stata dalla mia parte e non ho capito il perché”
|
|
I giocatori della Juventus
|
|