Juve
Home page Juve Juve 2024-2025 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Dove stai guardando il Mondiale per Club? (di Maurizio)
Dazn
Mediaset
Altro
Non lo guardo


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Napoli 82 Torino 44
Inter 81 Udinese 44
Atalanta 74 Genoa 43
JUVENTUS 70 Verona 37
Roma 69 Cagliari 36
Fiorentina 65 Parma 36
Lazio 65 Lecce 34
Milan 63 Empoli 31
Bologna 62 Venezia 29
Como 49 Monza 18
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
01.07 21:00 Mon Real Madrid-Juve
       
       
       
       
       
       
       
       
       
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
26 53 15 8 3 43 21 C
24 36 8 12 4 32 26 F
4 6 2 0 2 12 8 N
54 95 25 20 9 87 55 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
12.04 A Juventus-Lecce 2-1
23.04 A Parma-Juventus 1-0
27.04 A Juventus-Monza 2-0
04.05 A Bologna-Juventus 1-1
10.05 A Lazio-Juventus 1-1
18.05 A Juventus-Udinese 2-0
25.05 A Venezia-Juventus 2-3
18.06 Mon Al-Ain-Juventus 0-5
22.06 Mon Juve-Wydad Casablanca 4-1
26.06 Mon Juve-Manchester City 2-5
Punti 20 - Vinte 6 - Pari 2 - Perse 2
Gol fatti 22 - Gol subiti 12 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
10 Yildiz 1 51 3449 12 12
5 Locatelli M. 50 3791 9 2
19 Thuram K. 50 3242 15 5
16 McKennie 47 3356 11 5
29 Di Gregorio 1 46 4139 7 -47
4 Gatti F. 45 3267 13 1
27 Cambiaso 45 3063 12 2
9 Vlahovic 44 2696 16 17
8 Koopmeiners 43 2983 10 5
22 Weah 43 2340 22 6
15 Kalulu 1 42 3431 6 1
37 Savona 40 2555 19 2
7 Conceiçao 1 39 2216 22 7
11 Nico Gonzalez 37 2345 9 5
51 Mbangula 32 1079 40 4
26 Douglas Luiz 27 876 30 -
21 Fagioli 22 773 26 -
20 Kolo Muani 21 1563 5 10
6 Kelly 18 1549 2 -
6 Danilo 1 16 809 15 -
12 Renato Veiga 15 1196 2 -
2 Alberto Costa 13 577 16 -
1 Perin 9 750 41 -8
32 Cabal 9 618 8 -
17 Adzic 9 77 34 -
3 Bremer 8 636 1 -
40 Rouhi 6 208 47 -
18 Kostic 1 90 2 -
44 Pugno 1 6 2 -
36 Anghelè 1 5 1 -
23 Pinsoglio 0 - 54 -
38 Daffara 0 - 6 -
41 Gil Puche 0 - 4 -
64 Garofani 0 - 3 -
24 Rugani 0 - 3 -
43 Owusu 0 - 2 -
46 Pagnucco 0 - 2 -
14 Milik 0 - 1 -
42 Montero A. 0 - 1 -
45 Papadopoulos 0 - 1 -
48 Pietrelli 0 - 1 -
47 Rizzo 0 - 1 -
39 Turicchia 0 - 1 -
18 Arthur 0 - - -
39 Barbieri 0 - - -
46 Comenencia 0 - - -
44 Gonzalez 0 - - -
48 Hasa 0 - - -
20 Miretti 0 - - -
43 Muharemovic 0 - - -
41 Nicolussi 0 - - -
- Pogba 0 - - -
49 Sekulov 0 - - -
18 Soulé 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 27 - Attacco 51
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 30 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 15 (50,00%)
Rigori segnati 8 - Sbagliati 0 - Parati 1
Ammonizioni 91 (24 giocatori)
Espulsioni 5 (5 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.617 Giocate 3.114
2.525 (54,69%) Vittorie 1.711 (54,95%)
1.185 (25,67%) Pareggi 846 (27,17%)
907 (19,64%) Sconfitte 557 (17,89%)
8.253 Fatti 5.415
4.502 Subiti 2.938
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
518 Giocate 1.595
283 (54,63%) Vittorie 944 (59,18%)
115 (22,20%) Pareggi 382 (23,95%)
120 (23,17%) Sconfitte 269 (16,87%)
876 Fatti 2.796
478 Subiti 1.421
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
182 Locatelli M. 58 Vlahovic
181 McKennie 18 McKennie
148 Rugani 17 Milik
145 Vlahovic 16 Yildiz
108 Gatti F. 11 Rugani
91 Bremer 10 Kolo Muani
88 Kostic 8 Bremer
84 Cambiaso 7 Conceiçao
83 Yildiz 7 Gatti F.
78 Weah 7 Weah
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 26.02.2010

Karl Aage Praest

di Bidescu
Karl Aage è un nome da figlio di re e Praest è una fiaba nordica raccontata su un campo di calcio. Suo padre faceva il macchinista navale e la madre gestiva uno spaccio di latte e formaggi; c’era anche uno zio, asso nella squadra di un paese di pescatori, sulla costa dello Jutland: da lui imparò a tirare i primi calci. Per giocare a Copenaghen, dove era nato alla fine del febbraio 1922, si iscrisse ad un club pagando una quota mensile di duecento lire. Molti anni dopo, per averlo, la Juventus avrebbe sborsato una cifra inferiore ai venti milioni.
Quando arrivò a Torino, alto, biondo e sempre ben pettinato, con l’aria da principe, magari un po’ amletico, aveva ventisette anni ed era già un campione affermato. Giocava nel Frem di Copenaghen, era titolare nella Nazionale danese dove occupava quasi sempre il ruolo di centravanti. All’ala sinistra lo troviamo nel “Resto dell’Europa” che, nel 1947, affrontò a Glasgow la Gran Bretagna: era la selezione dei migliori assi del continente, con un solo italiano, futuro compagno di squadra di Praest, Carletto Parola. Un anno dopo, alle Olimpiadi di Londra, guidava l’attacco danese nel 5 a 3 che eliminò i giovani italiani: giocava tra Karl e John Hansen, quest’ultimo, grazie ai suoi suggerimenti, segnò quattro goals. Avrebbe sudato molto di più, il grande John, per convincere l’amico a raggiungerlo in maglia bianconera. Praest, infatti. non voleva trasferirsi a Torino: fu, poi, una storia felice, durata sette anni, con oltre duecento partite, cinquantuno goals, due scudetti. Ed, alla fine, un giudizio che dice tutto: dopo Orsi, la più grande ala sinistra vista nella Juventus.
Aveva un gioco nitido, sobrio, un dribbling fatto di zig-zag o rettilinei, guizzi, arresti, ritorni, serpentine. C’era chi, vedendolo in un pomeriggio di gran vena, lo definiva “satanico”: se gli altri virtuosi del dribbling sembravano avere la palla incollata al piede lui l’aveva fissata con viti e bulloni. Il suo pezzo forte erano le finte, sull’uomo oppure “a rientrare”; si racconta ancora di un terzino della Fiorentina che soffriva di insonnia ogni volta che doveva affrontarlo. Boniperti ricorda:
«Certe volte, dopo le partite su terreni soffici come Firenze e Roma, voltandoci a guardare il campo, la parte dove aveva giocato Praest appariva come arata: erano stati gli scarti e le scivolate del terzino dribblato a provocare quel sommovimento».
La ricerca del goal non era tra le sue doti principali, però quando si scatenava segnava a grappoli: all’esordio non aveva incantato e c’era chi trovava da ridire, pur con una formidabile Juventus, su quell’ala sinistra che in undici partite aveva segnato una sola volta. Fu così che alla dodicesima giornata del suo primo campionato italiano, sul campo di Busto Arsizio, Praest si fece definitivamente conoscere: firmò tutti e tre i goals della vittoria juventina sfoderando tutta la sua potenza del tiro e la rara abilità nel convergere a rete.
Giocava fisso all’ala, per il ruolo di centravanti c’erano Boniperti e Vivolo, ma una domenica, a Torino contro la Roma, la Juventus si trovava addirittura sotto di due goals; l’allenatore, l’inglese Carver, decise di spostarlo al centro dell’attacco e lui trasformò di colpo il gioco juventino, trascinando la squadra a un’incredibile rimonta, due goals personali, infiniti assist ai compagni ed alla fine fu un clamoroso sette a due. Un’altra volta, invece, contro l’Atalanta, sembrò divertirsi a fare tanti traversoni eccezionalmente precisi per i propri compagni: segnarono tutti meno lui, ma finì sette a uno.
Vittorio Pozzo ricorda un goal costruito per Muccinelli a Firenze:
«Una prodezza personale, una di quelle cose che anche ai più evoluti tra i campioni riescono solo una volta tanto, ma una cosa che chi era domenica allo stadio di Firenze non dimenticherà tanto presto. Giungere fino alla linea di fondo, poi convergere al centro, attrarre su di sé la difesa avversaria, battere in spazio ristretto a mezzo di finte e di padronanza della palla uno, due, tre oppositori e terminare servendo un compagno che sopraggiungeva libero da ogni marcatura, non è cosa di tutti i giorni. Praest è un giocatore estroso ed un po’ privo di continuità, ma nei suoi sprazzi, quando è in vena fa delle cose grandi. Ne fece parecchie contro di noi a Londra quel giorno delle Olimpiadi del 1948 che non abbiamo dimenticato».
Il giorno dell’Epifania del 1952 la, “Settimana Incom”, gli dedicò un lungo filmato. Era la partita contro l’Inter e così il giovane Gianni Brera descrive l’azione:
«Un rilancio di John Hansen lungo almeno sessanta metri, Praest scatta, doma il pallone con il suo ineffabile tocco di esterno, distende la falcata, prima del tackle evita Blason e Giovannini, ormai in area dribbla con stretti tocchi Neri, infine conclude con un tiro di destro, irresistibile per Ghezzi».
Passa quasi un anno e, sotto Natale, la Juventus è seconda, tre punti dall’Inter (che vincerà lo scudetto), alla vigilia della partita con la Roma, quarta in classifica, i dirigenti juventini promettono ai tre danesi le vacanze a Copenaghen in caso di vittoria. Praest non si fa pregare ed infila subito con una stangata il portiere Albani. La vacanza sembra ormai guadagnata ma il danese della Roma, Bronée, pareggia a metà del secondo tempo. Praest non ci sta e ripete uno dei suoi capolavori: ruba il pallone al terzino Azimonti, se lo trascina in area, evita con finte e dribbling al millimetro uno dopo l’altro ben cinque avversari e giunto in area, sotto lo sguardo sbalordito dei romanisti, tocca in rete sull’uscita disperata del portiere. Poi va verso il centro, sorretto comicamente da John Hansen. Per i compagni Praest è un caro ragazzone capace di commuoversi fino alle lacrime per un goal come di implorare, se lo trascurano, di passargli il pallone.
Bruno Roghi lo definiva «un classico che pensa da tecnico e realizza da artista». Che fosse un giudizio acuto quanto esatto lo dimostrava lo stesso Praest quando, fuori dal campo, parlava di calcio, che considerava un gioco di applicazione e di intelligenza, il frutto di studi e di allenamento. Si ispirava a un grande inglese, Stanley Matthews, futuro baronetto per meriti sportivi, e si lamentava che in Italia il ruolo di ala sinistra fosse un po’ trascurato, non così popolare come avrebbe meritato. Lui stesso non si considerava un’ala sinistra nata (aveva cominciato come centromediano ed aveva fatto a lungo anche il centravanti): l’importante, sosteneva, era «sapere come si deve toccare il pallone». Lui, a quanto pare, lo sapeva e sapeva anche, come giuravano i critici, vedere il gioco cinque o sei battute più avanti, come un campione di scacchi.
Fu l’ultimo, tra i danesi della leggenda, ad andarsene. Ebbe, tra i compagni, i ragazzini di Sandro Puppo, il brasiliano Colella, il connazionale Bronée. Nel campionato che lo vide congedarsi dalla Juventus non riuscì a segnare un solo goal, l’ultima partita la giocò a Vicenza e fu una sconfitta decisa da un tiro di un vecchio juventino passato sull’altro fronte, Manente. Poi andò alla Lazio, dove giocò appena sette partite. Aveva trentacinque anni quando tornò in Danimarca.
Davanti alla propria abitazione, fece scrivere “Villa Juve” sulle colonnine di marmo che reggono il cancello. Ma non è tutto: nel bel mezzo del parco della villa, c’è un pennone, sul quale, alla domenica Praest issava una sgargiante bandiera bianconera. Quel vessillo che garriva al forte vento del nord e portava il saluto e l’augurio di un grande campione all’amata squadra lontana.

http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies