 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
C |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
F |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
N |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.618 |
Giocate |
3.114 |
2.525 (54,68%) |
Vittorie |
1.711 (54,95%) |
1.185 (25,66%) |
Pareggi |
846 (27,17%) |
908 (19,66%) |
Sconfitte |
557 (17,89%) |
8.253 |
Fatti |
5.415 |
4.503 |
Subiti |
2.938 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.596 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
944 (59,15%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
382 (23,93%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
270 (16,92%) |
876 |
Fatti |
2.796 |
478 |
Subiti |
1.422 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 08.04.2010
|
Mihaly Kincses
|
di Bidescu
|
Nasce a Budapest, l’8 aprile del 1918, Kincses inizia la sua carriera giovanissimo, nelle file del Kipest, la mitica formazione di Budapest che tenne a battesimo i primi vagiti pallonari di uno dei più prestigiosi giocatori di ogni epoca: Ferenc Puskas. Proprio Kincses è la punta di diamante dell’attacco del Kipest, quando il giovane “Ocsi” stava muovendo i primi passi ed al suo fianco, il futuro “colonnello” della Honved (che non era altro che la prosecuzione del Kipest) maturò rapidamente. Raggiunge l’Italia nel primo dopoguerra, nella file dell’Atalanta; i bergamaschi lo fecero arrivare insieme a tale Olajkar; quest’ultimo deluse e se ne andò dopo pochi mesi. Dopo solamente una stagione in nerazzurro, approda alla Juventus ed in bianconero disputa la stagione 1946-47, scendendo in campo 24 volte e realizzando 5 goals. Il campionato che gioca con la maglia bianconera, lo vede ergersi ad unico straniero della squadra; il boemo Arpas, secondo giocatore proveniente dall’estero, disputa poche partite, prima di sparire a metà stagione. Si adatta a giocare sia sulla fascia destra sia da interno sinistro; la sua versatilità lo rende necessario alla manovra, pur se mai indispensabile. Dotato di buona tecnica di base, Mihaly non era, comunque, lo straniero che i tifosi juventini sognavano. Lascia Torino nell’estate del 1948, per accasarsi al Bari, società dalla quale si separa l’anno successivo per indossare la maglia rossonera della Lucchese e quella della Salernitana, fino all’estate del 1954, quando si conclude la sua avventura italiana. Kincses, prima di arrivare in Italia, indossa per ben 18 volte, la gloriosa maglia della Nazionale magiara.
http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
|
|
|
Juve news - Tuttosport
|
Napoli, perché non prendi Vlahovic?
| Panico contro Motta, David ringrazia: chi è Zhegrova e perché piace alla Juve | David, voto 9... anzi 10! È l'uomo che può scatenare il tridente Juve
| "Locatelli, offerta da 25 milioni dall'Arabia: la Juve dice no. L'alternativa è un ex" | Kolo Muani, corsa verso Parma: Juve-Psg, l'affare e le cifre | Vlahovic ha un piano, tra Mondiale e futuro i conti li ha fatti benissimo. Via dalla Juve, ma così | Arthur al Gremio, la Juve non fa regali: il precedente Tevez e l'idea giovani, ricordate Bentancur? | Zhegrova-Juve, contatto! Dopo David, anche l'ala del Lille con Nico Gonzalez a Madrid | Yildiz preso a schiaffi da Cambiaso, ma quei sorrisi...perché c'entra una ragazza nella notte Juve
| La Juve che può giocare col Parma: Tudor, quel segnale forte spiega tutto |
|
I giocatori della Juventus
|
|