 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
4 |
8 |
2 |
2 |
0 |
11 |
8 |
C |
3 |
5 |
1 |
2 |
0 |
4 |
3 |
F |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
N |
7 |
13 |
3 |
4 |
0 |
15 |
11 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.625 |
Giocate |
3.119 |
2.528 (54,66%) |
Vittorie |
1.714 (54,95%) |
1.189 (25,71%) |
Pareggi |
848 (27,19%) |
908 (19,63%) |
Sconfitte |
557 (17,86%) |
8.268 |
Fatti |
5.424 |
4.514 |
Subiti |
2.943 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
520 |
Giocate |
1.603 |
283 (54,42%) |
Vittorie |
947 (59,08%) |
117 (22,50%) |
Pareggi |
386 (24,08%) |
120 (23,08%) |
Sconfitte |
270 (16,84%) |
882 |
Fatti |
2.811 |
484 |
Subiti |
1.433 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 10.05.2010
|
Gilberto Noletti
|
di Bidescu
|
Chissà quanti si ricorderanno di questo difensore che Amaral converte sin dall’inizio al suo 4-2-4 di tutto stile brasiliano ??? Al profano il modulo richiama prima di tutto confusione di numeri e di ruoli, a qualche tecnico pure, ma la Juventus formato sudamericano per un bel po’ è accattivata dalle trovate esotiche del suo trainer e la concorrenza guarda con curiosità, ma anche con una certa dose di rispetto, questa squadra che ha i centromediani interscambiabili ed il terzino sinistro con il numero sei, Noletti il più delle volte. Manco a farlo apposta, l’ex milanista interpreta il ruolo come il suo allenatore desidera, vale a dire con grinta ma anche con fantasia, sapendo adattarsi al rivoluzionario marcamento a zona, che per i teorici del catenaccio ad oltranza rappresenta una specie di pugno nello stomaco. Quattordici presenze totalizzerà alla fine di quel torneo atipico come le trovate di Amaral. L’esordio in bianconero è dei più felici; la squadra va a gonfie vele dopo un brutto inizio, Inter e Bologna dividono con la Juventus il primato in classifica. Il 25 novembre 1962, al “Cibali” di Catania, i rossoazzurri etnei sono travolti dalla Juventus, nonostante la giornata negativa di Del Sol; finisce 5 a 1 e Noletti ha avuto una parte considerevole nel successo, giocando con disciplina e senso tattico encomiabile. La conferma arriva quindici giorni più tardi, sempre in Sicilia; la Juventus non vince solo perché l’arbitro concede ai rosanero un goal che Borjesson ha segnato in evidente fuorigioco. Stavolta, a fianco di Noletti, gioca un altro ragazzo di belle speranze, Sacco Giovanni si chiama e ne risentiremo parlare, anche se non sempre bene. La brutta giornata di “San Siro” (0 a 1 con i nerazzurri, primo passo falso di rilievo nella lotta per il titolo) non è positiva per Noletti che perde nettamente il duello con Jair, giocatore inafferrabile dal dribbling assurdamente sghembo. A lottare a certi livelli si finisce inevitabilmente per andare incontro a qualche figuraccia, ma Noletti, che non è certamente un fenomeno, ma neppure brocco, limita al minimo i danni, sicché non si segnala al nuovo C.T. della Nazionale Fabbri, ma neppure demerita il posto in squadra, nonostante la concorrenza. Gli nuoce, forse, il fatto di essere alla Juventus soltanto a titolo di prestito per un anno; così, quando si approssima la fine della stagione e lo scudetto è ormai all’Inter, gli capita di dover cedere il posto a qualche giovane del vivaio, da provare in vista di eventuali lanci. Comunque, il commiato dai tifosi juventini è uguale al debutto coronato, in altre parole, da una prestazione più che buona nella vittoriosa partita casalinga contro il Vicenza (2 a 0). Di lui si tornerà a parlare e bene, a dire il vero, in rossonero, anche se non fu molto fortunato; infatti, schierato titolare nel Milan, subì una serie di gravi infortuni, ultimo fra tutti la rottura dei tendini che, mal curati, a soli 25 anni gli spezzarono la carriera ad alti livelli, non solo nel Milan ma anche in Nazionale.
http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
|
|
|
|