Juve
Home page Juve Juve 2025-2026 Juve Articoli Juve Archivio/statistiche Juve Storia Juve Fanzone Juve Italia1910.com Juve Serie A Juve Contatti
Sondaggio
Ti convince Koopmeiners difensore? (di giulemanista)
No


Mostra i risultati
Tutti i sondaggi Juve Proponi sondaggio
Juve
Cerca un giocatore
Classifica campionato di Serie A
Squadra Pti Squadra Pti
Roma 27 Cremonese 14
Napoli 25 Torino 14
Milan 25 Atalanta 13
Inter 24 Cagliari 11
Bologna 24 Parma 11
Como 21 Lecce 10
JUVENTUS 20 Pisa 10
Lazio 18 Genoa 8
Sassuolo 17 Fiorentina 6
Udinese 15 Verona 6
Classifica completa, risultati, calendario
Le prossime gare in calendario
Data/Ora Cmp Partita
29.11 18:00 A Juventus-Cagliari
02.12 21:00 Ita Juventus-Udinese
07.12 20:45 A Napoli-Juventus
10.12 21:00 CL Juventus-Pafos
14.12 20:45 A Bologna-Juventus
20.12 20:45 A Juventus-Roma
27.12 20:45 A Pisa-Juventus
03.01 18:00 A Juventus-Lecce
06.01 20:45 A Sassuolo-Juventus
12.01 20:45 A Juventus-Cremonese
Calendario completo
Tutte le partite ufficiali della stagione
G. Pti Vit Par Sco Fat Sub  
8 14 3 5 0 15 10 C
9 12 3 3 3 10 11 F
0 0 0 0 0 0 0 N
17 26 6 8 3 25 21 T
Ultime 10 gare ufficiali
Data Cmp Partita Ris
05.10 A Juventus-Milan 0-0
19.10 A Como-Juventus 2-0
22.10 CL Real Madrid-Juventus 1-0
26.10 A Lazio-Juventus 1-0
29.10 A Juventus-Udinese 3-1
01.11 A Cremonese-Juventus 1-2
04.11 CL Juve-Sporting Lisbona 1-1
08.11 A Juventus-Torino 0-0
22.11 A Fiorentina-Juventus 1-1
25.11 CL Bodo/Glimt-Juventus 2-3
Punti 13 - Vinte 3 - Pari 4 - Perse 3
Gol fatti 10 - Gol subiti 10 - Vedi tabellini
Tutte le partite ufficiali della stagione
M Giocatore Pre Min Pan Gol
15 Kalulu 17 1530 - -
10 Yildiz 16 1287 2 3
5 Locatelli M. 16 1150 3 -
22 McKennie 16 1069 5 1
8 Koopmeiners 16 1052 5 -
9 Vlahovic 16 846 8 6
30 David 16 620 10 2
27 Cambiaso 1 15 1250 - 1
19 Thuram K. 15 1001 3 1
16 Di Gregorio 14 1260 3 -16
6 Kelly 14 1260 - 2
4 Gatti F. 13 1051 4 2
7 Conceiçao 13 813 6 2
20 Openda 12 456 10 1
25 Joao Mario 10 342 15 -
18 Kostic 9 316 14 2
17 Adzic 9 205 15 1
24 Rugani 7 321 11 -
11 Zhegrova 6 87 13 -
3 Bremer 5 436 1 -
32 Cabal 5 86 6 1
1 Perin 3 270 12 -5
21 Miretti 3 99 7 -
11 Nico Gonzalez 2 17 2 -
23 Pinsoglio 0 - 8 -
44 Pedro Felipe 0 - 6 -
40 Rouhi 0 - 6 -
43 Fuscaldo 0 - 5 -
42 Scaglia S. 0 - 5 -
45 Mangiapoco 0 - 1 -
12 Arthur 0 - - -
26 Douglas Luiz 0 - - -
41 Gil Puche 0 - - -
46 Gonzalez 0 - - -
44 Mancini 0 - - -
47 Martinez Crou 0 - - -
14 Milik 0 - - -
48 Pietrelli 0 - - -
33 Tiago Djalò 0 - - -
45 Ventre 0 - - -
Contributo reparti in fase realizzativa
Difesa 6 - Centrocampo 5 - Attacco 14
Altre statistiche
Giocatori utilizzati 24 (almeno 1 pres.)
Giocatori in gol 13 (54,17%)
Rigori segnati 2 - Sbagliati 0 - Parati 0
Ammonizioni 28 (13 giocatori)
Espulsioni 1 (1 giocatori)
Tutte le statistiche
La Juventus dal 1900 ad oggi
Gare ufficiali   Serie A
4.635 Giocate 3.126
2.531 (54,61%) Vittorie 1.716 (54,89%)
1.193 (25,74%) Pareggi 851 (27,22%)
911 (19,65%) Sconfitte 559 (17,88%)
8.278 Fatti 5.430
4.524 Subiti 2.949
C. Europee   Era 3 pti (uff.)
523 Giocate 1.613
284 (54,30%) Vittorie 950 (58,90%)
118 (22,56%) Pareggi 390 (24,18%)
121 (23,14%) Sconfitte 273 (16,92%)
886 Fatti 2.821
488 Subiti 1.443
Tutti i numeri della Juventus
Top 10 - All Time (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
705 Del Piero 290 Del Piero
685 Buffon 179 Boniperti G.
561 Chiellini 178 Bettega R.
552 Scirea 171 Trezeguet
528 Furino 167 Sivori
502 Bonucci 158 Borel F.
482 Bettega R. 130 Anastasi
476 Zoff 124 Hansen J.
459 Boniperti G. 115 Baggio R.
450 Salvadore 115 Dybala
Classifiche complete
Top 10 - Rosa attuale (gare ufficiali)
Presenze Gol fatti
199 Locatelli M. 64 Vlahovic
198 McKennie 19 McKennie
161 Vlahovic 19 Yildiz
156 Rugani 17 Milik
122 Gatti F. 11 Rugani
100 Cambiaso 9 Conceiçao
100 Yildiz 9 Gatti F.
98 Kostic 8 Bremer
96 Bremer 6 Cambiaso
78 Miretti 6 Locatelli M.
Classifiche complete
Juve
Tutti gli articoli dell'autore Juve Tutti gli articoli Juve Articoli/storia Juve Tutti gli autori
Pubblicato il 30.06.2010

Giuseppe Vavassori

di Bidescu
IL RICORDO DI ALBERTO FASANO, SU “HURRÀ JUVENTUS” DEL GENNAIO 1984:
La notizia della scomparsa di “Beppe” Vavassori è stata di quelle che raggelano il sangue. Non ci si aspetta mai che un uomo nel pieno degli anni, un ex calciatore, un ragazzo allegro e spiritoso, venga inesorabilmente stroncato da uno di quei mali che la scienza medica ancora oggi impotente, definisce incurabili. Invece, anche il caro “Vava” ci è stato improvvisamente strappato in questo modo crudele.
Ricordo che agli inizi degli anni Cinquanta, un pomeriggio di primavera, ero stato a Rivoli in compagnia dell’amico Bené Gola, dirigente accompagnatore della Juventus per tanti lustri, un uomo che capiva di calcio come pochi altri e che ebbe, tra gli altri, anche il merito di aver selezionato, preparato e guidato alla vittoria la Nazionale universitaria che prese parte ai Mondiali negli anni 1928 (Parigi), 1930 (Darmstadt), 1933 (Torino); un vero trionfo, ripeto, in tutte e tre le edizioni.
«Andiamo a vedere un ragazzino che gioca all’oratorio dei Salesiani», mi aveva detto l’ingegner Gola, «e che è ugualmente bravo tra i pali della porta e quando gioca all’attacco. In entrambe le situazioni sfrutta il suo scatto portentoso ed altre già ben definite doti fisiche. Credo che possa interessare alla Juventus».
In effetti Vavassori destò ottima impressione e venne quasi subito tesserato per la Juventus, entrando a far parte di una delle più valide formazioni del settore giovanile bianconero, una squadra della quale facevano parte anche Garzena, Emoli, Colombo (tutti finiti in Nazionale), Aggradi, Barberi, Tuberosa, Mazzucchi, Camoletto, Rasetti e Del Grosso. Erano gli anni in cui stava prendendo vera consistenza la figura dell’apprendista calciatore. Al giovane, con le nuove esigenze del gioco moderno, occorreva, oltre la preparazione tecnica, anche una adeguata formazione atletica. Il sistema organizzato dell’allevamento doveva fronteggiare e risolvere problemi sempre maggiori. Per raggiungere la piena dedizione al gioco s’imponevano alle società, nei riguardi del calciatore in erba, anche impegni di carattere educativo.
La Juventus, di fronte a tali impellenti necessità formative, aveva iniziato a battere nuove vie, costituendo una “Sezione giovanile” destinata a conseguire, in breve tempo, risultati di assoluto rilievo. Oltre ai già citati Vavassori, Garzena, Emoli, Colombo, occorre ricordare anche altri campioni usciti dal settore giovanile bianconero, come il portiere Giovanni Viola, l’altro portiere “Carletto” Mattrel (anche lui prematuramente scomparso), il terzino Robotti, l’estroso attaccante Stacchini, Furino, Bettega, Marocchino e tanti altri. Con il dirigente Sandro Cocito ed i tecnici Locatelli e Bertolini, la Juve si pose all’avanguardia in questo specifico settore, continuando sulla strada che già aveva collaudato altri due impareggiabili giocatori, come Piero Rava e Guglielmo Gabetto.
Fu proprio nelle file della squadra “Primavera” che “Beppe” Vavassori dimostrò il proprio valore: stupiva gli avversari tra i pali, stupiva i compagni quando, in allenamento, si divertiva a giocare all’ala sinistra. Forse proprio questa continua esperienza come attaccante gli fu preziosa per aumentare il proprio bagaglio di qualità nel ruolo di portiere. Giocando all’attacco, conseguì un senso del piazzamento quasi perfetto, abituandosi settimanalmente a ragionare come fanno i giocatori impegnati in questi compiti.
Come portiere, maturò alla svelta e dedicò al perfezionamento professionale tutto il tempo occupato dagli allenamenti. Nulla di trascendentale, s’intende: faceva semplicemente quello che fanno, o dovrebbero fare, tutti i portieri, analizzare ed osservare attentamente l’avversario. Appena iniziata una partita, se non si conoscono gli avversari, bisogna studiarli nelle loro particolarità sin dai primi minuti: conoscere la potenza di tiro, l’impostazione nei calci di punizione, l’abilità nel gioco di piede e di testa, preferenze sul lato del gioco. Applicandosi in queste sistematiche osservazioni un portiere ha sempre almeno l’ottanta per cento di indovinare la direzione del tiro, e, quindi, di neutralizzare il pallone scagliato verso di lui.
Diceva Vavassori: «Per fare il portiere occorrono tre doti essenziali: riflessi, agilità, tranquillità. Io credo di possedere in misura ottimale le prime due doti, mentre per la tranquillità penso di non essere sempre sufficiente. Sono doti che dovrebbero essere innate, perché non si possono apprendere da alcun maestro. All’uomo che abbia queste qualità fondamentali, bisognerà insegnare come piazzarsi davanti alla porta, come bloccare bene il pallone, come anticipare le mosse dell’avversario. Appreso questo, quell’uomo sarà un buon portiere».
In effetti Vavassori seppe diventare un buon portiere. E riconobbe sempre che enormi vantaggi riuscì ad avere nell’osservare le mosse di quello che considerò sempre il maestro, Giovanni Viola. Nella stagione 1955/56, “Beppe” occupò stabilmente il ruolo di secondo portiere juventino. Ed attese con pazienza il giorno dell’esordio in prima squadra. Il gran giorno arrivò nel dicembre del 1955, alla decima giornata di quel campionato. La Juventus doveva incontrare il Napoli e, per la squalifica del terreno napoletano, l’incontro ebbe luogo a Bari, il 4 dicembre. La Juventus si presentò all’appuntamento priva di Boniperti, elemento di importanza vitale per quella squadra nella quale i campioni non abbondavano, anche se tutti si impegnavano con grinta eccezionale. Il Napoli, per contro, aveva una prima linea di tutto riguardo, con i vari Amadei, Jeppson, Vinicio e Pesaola. Al riposo i bianconeri si trovavano in vantaggio, grazie alla rete messa a segno da Colella. Solo a pochi minuti dalla fine Vinicio riuscì a sorprendere Vavassori che aveva sino a quel momento effettuato splendide parate.
Per un certo periodo, tornato in squadra il titolare Viola, l’amico Vavassori rimase ad aspettare il momento propizio per ridimostrare il proprio valore. La seconda apparizione di “Vava” coincise con una bella vittoria, ottenuta in trasferta, sul terreno di un Bologna allora molto forte, un Bologna che concluse la stagione molto più avanti in classifica della Juve. In maglia rossoblu c’erano Ballacci, Pilmark, Jensen, Cappello, Pivatelli e Pascutti, tanto per citare i migliori. Ma la Juve giocò una stupenda partita e vinse grazie ad una rete segnata, sapete da chi? Dal mio amico e collega Angelo Caroli, velocissimo centrattacco, al cui servizio stavano due fuoriclasse come Boniperti e Præst!
Dalle due partite del 1955/56 alle sette della stagione successiva. Non fu troppo brillante il rendimento di Vavassori in quella stagione; ma si riabilitò poi nel campionato 1958/59, con 14 partite giocate (le altre 20 le disputò Mattrel) e molti applausi ricevuti. Era simpatico a tutti, il buon “Beppe”, con quel suo carattere aperto, estroverso sempre allegro. Un vero amico per tutti i compagni di squadra. I grandi exploit arrivarono nelle due stagioni d’oro, 1959/60 e 1960/61. In quella grandissima Juve giocavano Castano, Sarti, Emoli, Cervato, Colombo, Nicolè, Boniperti, Charles, Sivori, Stivanello, oltre a Garzena, Stacchini, Leoncini ed un certo Burgnich. Per il nostro Vavassori, 18 presenze nel primo campionato e 30 nel secondo, con due scudetti cuciti sulla maglia bianca bordata di nero.
Naturalmente ci fu anche la convocazione in Nazionale. Ma bisogna ammettere che l’esordio azzurro per Beppe non fu baciato dalla fortuna. Accadde a Roma, stadio “Olimpico”, contro l’Inghilterra, il 24 maggio 1961. Tra i pali della nostra squadra c’era Buffon; davanti a lui Losi e Castelletti; in mediana Bolchi, Salvadore e Trapattoni; in attacco Mora, Loiacono, Brighenti, Sivori e Corso.
Gli inglesi andarono in campo con Springett: Armfield e McNeill; Robson, Swan e Flowers; Douglas, Greaves, Hitchens, Haynes e Charlton. Primo tempo equilibrato ed una rete per parte: segnò Hitchens e pareggiò Sivori. All’inizio della ripresa Brighenti portò in vantaggio agli azzurri; ma quasi subito si infortunò Buffon e toccò a Vavassori andare tra i pali con la grossa responsabilità di difendere quella che avrebbe potuto essere (ma non fu) la nostra prima vittoria sull’Inghilterra. Così prima Hitchens sorprese il nostro giovane portiere, poi Greaves firmò il goal del 3-2 per i nostri avversari. Una sconfitta impensabile, una giornata amara! Ero a Roma, quel pomeriggio, e confesso di non aver avuto il coraggio di chiedere a Vavassori cosa gli fosse successo, che cosa avesse determinato quel disastro. Posso aggiungere che non glielo chiesi mai più!
Non lo vedevo da qualche anno, non sapevo che fosse così tanto malato, irreparabilmente

http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
Juve
Juve
Cerca nel sito
Archivio e statistiche
Juve Juve
Juve news - Tuttosport
Var anomali, cori razzisti impuniti, plusvalenze dimenticate: il calcio dopo i 9 scudetti Juve
Juve, la probabile formazione con il Cagliari: Spalletti tra dubbi e certezze
Da Platini a Tacconi: i campioni del mondo Juve 1985 alla Continassa, sorrisi e abbracci con Spalletti e Yildiz
Juventus, novità in allenamento verso il Cagliari: ecco come stanno Gatti e Vlahovic
Mercato Juve, numeri shock dal 2021: la posizione per trading balance. Solo le spese sono da top
"La mia una Juve stellare, oggi troppe rivoluzioni. È responsabilità anche della società"
Spalletti capocantiere, come sta plasmando la Juve da Koopmeiners a Miretti. E il botta e risposta con i tifosi
McKennie, valigia sul letto ma sempre in campo: "Cosa ci ha detto Spalletti nell'intervallo di Bodo-Juve"
Vlahovic si ferma, ansia Juve: esami e alto rischio per il Cagliari. David e Openda scalpitano
Juve Signora Natale: gesto a sorpresa del club per gli oltre 400 tifosi bloccati dal ghiaccio di Bodo
I giocatori della Juventus
Juve
Altre news Juventus
Notizie in Italiano
Juve Tuttosport.com
Juve Gianlucadimarzio.com
Juve Sportmediaset.it
Juve Yahoo! Notizie
Juve Sky Sport
Juve Eurosport

News in English
Juve Yahoo! News
Juve SkySports.com
Juve Juve Football Italia
Il Palmares della Juventus
Juve
Fanzone
Juve Sondaggi
Juve Indice di gradimento
Juve Video Juventus e calcio
Juve Meteo Torino
Juve Meteo Vinovo
Juve Meteo prossima gara Juve
Accedi alla fanzone
Juve
Juworld.NET è un sito non ufficiale, non autorizzato da o connesso a Juventus FC Spa.
I marchi Juventus e Juve ed il logo Juventus sono di proprietà esclusiva di Juventus FC Spa.
Il link ai siti esterni non implica riconoscimento da parte di Juworld.NET.
Copyright © 2001-2025 Juworld.NET - E' vietata qualsiasi riproduzione parziale o completa se non autorizzata.
Informativa cookies