 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
25 |
50 |
14 |
8 |
3 |
41 |
21 |
C |
21 |
31 |
7 |
10 |
4 |
27 |
22 |
F |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
2 |
N |
47 |
81 |
21 |
18 |
8 |
69 |
45 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.610 |
Giocate |
3.110 |
2.521 (54,69%) |
Vittorie |
1.709 (54,95%) |
1.183 (25,66%) |
Pareggi |
844 (27,14%) |
906 (19,65%) |
Sconfitte |
557 (17,91%) |
8.235 |
Fatti |
5.408 |
4.492 |
Subiti |
2.934 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.588 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
940 (59,19%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
380 (23,93%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
268 (16,88%) |
876 |
Fatti |
2.778 |
478 |
Subiti |
1.411 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 13.07.2010
|
Giorgio Stivanello
|
di Bidescu
|
Nell’estate del 1956, la Juventus preleva dal Padova un’ala sinistra veloce e puntigliosa. Ha la pelle talmente scura che, se indossa un caffettano, lo si scambia per un tunisino che porta a spasso un branco di dromedari. Anche i capelli sono neri e perfino gli occhi, che fissano come setter smaniosi. Il suo nome è Giorgio Stivanello, “Stiva” per tutti. Nasce a Venezia il 13 luglio 1932. È un tipo gioviale, sorride spesso ed è dotato di una dialettica spigliata, simpatica; le parole gli scivolano sulla lingua che sembra impanata con sapone. La Juventus si sta ristrutturando dopo la grigia epoca dei “Puppanti”; Garzena, Colombo, Emoli, Stacchini, Leoncini, Mattrel e Vavassori devono crescere ancora un po’, mentre Nay, Oppezzo e Viola sono vicini alla pensione. Reggono alla grande Boniperti e Corradi, germogliano i virgulti ed i nuovi acquisti portano nomi celebri: Charles, Sivori e Nicolé. Il lavoro del dottor Umberto è eccellente; il gruppo si raduna attorno a Brocic, jugoslavo con capelli bianchi ed intelligenza viva. Il tecnico ha intuizioni rapide; quando vede Stivanello correre sul lungo linea e crossare con dosaggio euclideo, stabilisce che lo schema bianconero deve avere uno sbocco: la testa di “Long John”, che sbatterà la palla in rete oppure la smisterà sul sinistro luciferino di Omar. I palloni sono recuperati dalle retrovie e subito trasferiti al veneziano, il quale non ha indugi, corre sfiorando il lungo linea e da fondo campo fa suonare il mancino. La palla diventa un coriandolo che si deposita nel luogo richiesto da Brocic. “Stiva” è amico soprattutto di Omar Sivori, li unisce un legame spontaneo e sincero. Dividono serate in famiglia, passate al tavolo a giocare a poker e ramino insieme a Charles ed Emoli. Insieme danno vita a duetti interessanti sul campo, poiché Giorgio non avrà un piede sudamericano, ma la tecnica è tanto scarna quanto solida; difende molto bene il pallone ed anche il tiro è di buona efficacia. Quando saluta gli splendori di piazza San Carlo, la sede all’epoca è ubicata sopra il bar Torino, decide di avvicinarsi a Venezia e firma per il Lanerossi Vicenza. Dopo aver lucidato per l’ultima volta le scarpe si getta a capofitto sul lavoro. Le cifre: 93 presenze e 21 goals nei sei anni di permanenza in bianconero; dalla sua anche due scudetti ed una Coppa Italia.
http://ilpalloneracconta.blogspot.com/
|
|
|
Juve news - Tuttosport
|
Impatto Thuram: meglio di Pogba! La verità che Motta voleva evitare | Bonucci, l’amore-odio Juve e l’aneddoto BBC: “A Barzagli dissi che…”
| “Conte sfiniva tutti tranne me. Pirlo si arrabbiava, Vidal una macchina”
| Giuntoli, basta errori: da cosa dipende la corsa Juve su Ederson e Tonali | Milik fuori da tutto, ma rinnova a sorpresa con la Juve: il perché della scelta
| Schmitz, Juve sul regista del futuro! Come Yildiz e Huijsen: l’affare stuzzica
| Douglas Luiz, l’attacco a Motta e il punto di non ritorno: la replica della Juve
| Adzic non può più giocare con la Juve Next Gen: Tudor, cosa aspetti?
| Le condizioni di Vlahovic e Koopmeiners: Juve, a Bologna caos totale. Tocca a Tudor | Douglas Luiz, la polemica social irrita la Juve. Parole mirate, l'obiettivo è uno solo e costa caro
|
|
I giocatori della Juventus
|
|