 | Tutte le partite ufficiali della stagione |
| G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
| 8 |
14 |
3 |
5 |
0 |
15 |
10 |
C |
| 7 |
8 |
2 |
2 |
3 |
6 |
8 |
F |
| 0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
N |
| 15 |
22 |
5 |
7 |
3 |
21 |
18 |
T |
 | La Juventus dal 1900 ad oggi |
| Gare ufficiali |
|
Serie A |
| 4.633 |
Giocate |
3.125 |
| 2.530 (54,61%) |
Vittorie |
1.716 (54,91%) |
| 1.192 (25,73%) |
Pareggi |
850 (27,20%) |
| 911 (19,66%) |
Sconfitte |
559 (17,89%) |
| 8.274 |
Fatti |
5.429 |
| 4.521 |
Subiti |
2.948 |
| C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
| 522 |
Giocate |
1.611 |
| 283 (54,21%) |
Vittorie |
949 (58,91%) |
| 118 (22,61%) |
Pareggi |
389 (24,15%) |
| 121 (23,18%) |
Sconfitte |
273 (16,95%) |
| 883 |
Fatti |
2.817 |
| 486 |
Subiti |
1.440 |
| Tutti i numeri della Juventus |
|
|
Pubblicato il 14.12.2023
|
Cravetto: Giovanni "Nino" vice-presidente, Luigi consigliere - di Principio Paolino
|
|
di Juworld.NET
|
In alcuni momenti storici, essendo stata per vari motivi vacante la carica più alta, al timone della società ci sono stati alcuni vice-presidenti facenti funzioni. Nel periodo 1954-1955 lo è stato per esempio tale Cravetto, noto con il diminutivo Nino.
Ebbene, vediamo di chi si tratta. «Nello sviluppo degli avvenimenti - si legge su La Stampa del 16 novembre 1955 - si sono registrate due importanti dimissioni, quelle del vice-presidente dott. Nino Cravetto e del consigliere Luigi Cravetto». Inoltre, sempre il quotidiano torinese, nell'edizione del 13 ottobre 1954, ci fornisce l'indizio decisivo: «L'industriale quarantenne dr. Giovanni Cravetto - vice-presidente della "Juventus" e comproprietario delle fonderie di Settimo è rimasto vittima, oggi pomeriggio, di un grave incidente automobilistico». Già, stavamo cercando proprio lui: del resto nei necrologi di fine gennaio 1972 è spesso Nino ma anche Giovanni.
Si noti che nella titolazione del secondo succitato articolo «avv. Cravetto»: individuiamo infatti Giovanni Battista Cravetto, nato a Verres (AO) il 1° aprile 1912, iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nel 1933 e laureatosi il 28 febbraio 1937.
Principio Paolino (pagina tratta dal libro "Juventus Il memoriale della leggenda")
|
|
|
|