 Tutte le partite ufficiali della stagione |
G. |
Pti |
Vit |
Par |
Sco |
Fat |
Sub |
|
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
C |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
F |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
N |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
T |
 La Juventus dal 1900 ad oggi |
Gare ufficiali |
|
Serie A |
4.618 |
Giocate |
3.114 |
2.525 (54,68%) |
Vittorie |
1.711 (54,95%) |
1.185 (25,66%) |
Pareggi |
846 (27,17%) |
908 (19,66%) |
Sconfitte |
557 (17,89%) |
8.253 |
Fatti |
5.415 |
4.503 |
Subiti |
2.938 |
C. Europee |
|
Era 3 pti (uff.) |
518 |
Giocate |
1.596 |
283 (54,63%) |
Vittorie |
944 (59,15%) |
115 (22,20%) |
Pareggi |
382 (23,93%) |
120 (23,17%) |
Sconfitte |
270 (16,92%) |
876 |
Fatti |
2.796 |
478 |
Subiti |
1.422 |
Tutti i numeri della Juventus |
|
Pubblicato il 23.01.2025
|
opinabile lettura - di pasquale giametta
|
di Tifosi
|
Ho letto con interesse l'articolo di Antonio La Rosa, un pò per la scelta dell'autore di centellinare i suoi interventi sul forum ma anche e forse soprattutto, per l'accattivante titolo relativo ai sassolini da distribuire. E' chiaro che la disamina fatta da La Rosa non può che portare a distinguere piani naturalmente diversi sui quali si sviluppano le sue considerazioni e quindi mi limito a dare un sintetico giudizio sui playoff raggiunti solo con la precisazione che con la nuova formula, l'obiettivo era di fatto tradotto nell'entrare tra le prime 24 squadre sulle 36 complessive. Valutato sulla carta lo spessore tecnico (poi confermato dal campo) di alcune di queste e più o meno esplicitamente richiamato anche da La Rosa a proposito dei sorteggi, credo che il vero "quid" per la Juventus fosse rappresentato dalla capacità di entrare nelle prime otto. Questo sarebbe stato anche un indicatore importante per capire la struttura della squadra messa insieme. Che qualcuno dei tifosi, anzi molti, si lamentano del risultato ottenuto lo lascerei alle legittime speranze o aspirazioni dei tifosi che in quanto tali si prestano meno alla disciplina di pensiero proposta da La Rosa. Ecco, credo che sia proprio questo un esempio di ossimoro linguistico: i tifosi disciplinati alla luce di una pedagogia molto manichea che si sviluppa nella restante parte dell'articolo del caro La Rosa, preciso che immutato è il mio rispetto e la mia stima nei suoi confronti, ma non trovo corretto ridurre tutto il comportamento della tifoseria ad una presunta incoerenza tra critiche ad allenatore e DS che secondo La Rosa sarebbero in contraddizione, viaggiando una in contrapposizione dell'altra. Invece penso che esistano molti casi in cui a sbagliare (per le parti di competenza) siano entrambi. E' difficile negare che a 11 giorni alla fine del mercato siamo ancora alla ricerca della quadra sulla difesa da rinforzare. Bremer e Cabal si sono fatti male mesi prima e tutti, proprio tutti, eravamo convinti che già all'inizio di gennaio si sarebbe chiusa almeno una trattativa. Non mi convince poi il ricorso al concetto "di fuori dal progetto" che è stato già ampiamente smentito da McKennie. poteva esserlo anche per Rugani? non parlo della tragicommedia su Danilo. Non metto poi in discussione la qualità di Koopmeiners, Dougla Luiz (accidenti ancora un sudamericano che fa fatica dopo Almiron, Arthur passando per diego e Felipe Melo) ma siamo partiti senza il vice Vlahovic e oggi arriva Kolo Muani destinato ad essere di passaggio poichè è impensabile che resti dopo giugno visto l'ingaggio. E questo è per Giuntoli. Veniamo a Motta. In molte occasioni il gioco atteso con spirito messianico di non vedovi, non si è visto. Qualche cambio sbagliato c'è stato (oggettivamente) e che alcuni giocatori ancora non trovino la posizione giusta, mi dispiace ma questo è a carico del tecnico. Vedremo ora come gestirà Vlahovic e Kolo Muani con già la stampa ossequiosa pronta ad incanalare il problema con i malumori di Vlahovic per il rinnovo e per le probabili esclusioni come ulteriore ostacolo frapposto a Motta e al suo percorso di gioco brillante. Come si vede si può criticare entrambi e magari lo si fa quando uno degli argomenti offerti alla discussione prevale sull'altro ma di fondo c'è un problema grosso. In passato la Juve ha dato l'idea di fare il massimo con quanto a disposizione (esempio Zoff e non cito Allegri per non scatenare furibonde reazioni) poi quando si è pensato al calcio champagne con faraoniche campagne acquisti poi a dire il vero rivelatesi non tali ma funzionali alle richieste del tecnico (esempio Maifredi) sono arrivate cocenti delusioni, Non auspico l'esonero di Motta e mi auguro una inversione di tendenza significativa soprattutto in termini di risultato ma sono convinto che se non dovesse essere centrata la Champions (come qualificazione ovviamente) parleremo di anno meno uno (altro che zero) e avremo ancora campagne acquisti sperimentali e speranza, tante speranze da riporre che qualcosa di buono accada,. Cordialmente e Juventinamente
N.B: l’articolo, inviato da un lettore di Juworld.NET, rappresenta l’espressione del pensiero dell’autore.
|
|
|
|